La Paranza del Geco, in collaborazione con ACeM Associazione Corpo e Mente ed Il Cecchi Point Casa del Quartiere Aurora, presenta un nuovo entusiasmante Corso di Pizzica Salentina e Danze Tradizionali delle regioni del Sud Italia a Torino.
Il corso è condotto da Caterina Abbruzzese, danzatrice ed insegnante de La Paranza del Geco. Il corso è aperto ad ogni livello di preparazione.
Vi aspettiamo quindi al Cecchi Point, tutti i GIOVEDì, da FEBBRAIO a GIUGNO.
☞ DOVE ☜
CECCHI POINT
Via Cecchi 17, Torino
☞ COSTO ☜
Il costo del corso è di 45 € mensili e di 10 € per la tessera Acem / Csen
☞ INFO ED ISCRIZIONI ☜
Cell: 344 1802369 (whatsapp)
Tel: 011 0813123
asscorpoemente@gmail.com
☞ ACeM Associazione Corpo e Mente ASD ☜
ACeM ASD nasce nel 2012 come associazione che si pone come obiettivo la diffusione della cultura, la prassi e la pratica del benessere integrato psico-fisico, nelle varie espressioni culturali, etniche, sociali e geografiche. Con i suoi operatori e collaboratori agisce sul territorio per soddisfare il bisogno di salute e di benessere della comunità offrendo al contempo la possibilità di informazione ed educazione sulle tematiche relative alla salute.
☞ Cecchi Point Casa del Quartiere Aurora ☜
La Casa del Quartiere Cecchi Point nasce nel 2011 grazie al contributo per la ristrutturazione concesso dalle fondazioni Vodafone, Umanamente e Compagnia di San Paolo e l’impegno del Comune di Torino che con esse ha firmato un protocollo d’intesa.
L’Associazione Il Campanile Onlus, che si occupa dal 1997 di educativa sul territorio di Porta Palazzo e che ha svolto le sue attività nello spazio del Cecchi Point dal 2001 con il sostegno del Progetto Giovani e Adolescenti della Circoscrizione 7, promotrice anch’essa del Cecchi Point, è il capofila del progetto e ha contribuito con un finanziamento concesso all’Associazione da parte di Banca Prossima.
2012 il Cecchi Point prende forma
Nel 2012 la Casa ha conosciuto un consolidamento della sua struttura e un maggiore coordinamento delle attività e dei progetti svolti all’interno del centro. La rete interna è stata allargata con l’adesione di nuovi soggetti e il maggiore impegno e investimento da parte di alcuni soggetti già presenti. Si è anche allargata la rete esterna, attraverso il contatto con enti e associazioni che portano iniziative simili a quelle del centro.
Il consolidamento ha prodotto una complementarietà nell’offerta di iniziative e risorse. Questo ci ha permesso di raggiungere vari target di persone e di ottimizzare al meglio l’utilizzo degli spazi del centro, tenendolo aperto 7 giorni su 7.
Un luogo di spazi ed educativa
Grazie alla versatilità degli spazi della struttura si può offrire una diversificazione di proposte (spettacoli, conferenze, feste, mostre, doposcuola, laboratori, ecc) aumentando la frequentazione del centro stesso.
L’intenzione alla base del progetto è quella di promuovere l’azione educativa principalmente sui minori, ma non solo.
L’offerta del Cecchi Point è quella di un ventaglio di servizi, attività, workshop ed eventi artistici, manuali, interculturali ed educativi, rivolti a tutte le realtà presenti nel quartiere e nella città.